Trattamenti audio per il tinnito cronico

orecchio e tinnito

Il tinnito e l’orecchio

Immergiamoci nelle relazioni tra l'acufene e l'orecchio! In questo post ci occuperemo innanzitutto del funzionamento dell'orecchio umano, prima di dare uno sguardo alle conoscenze attuali sugli acufeni. Vedremo in particolare che l'acufene ha a che fare non solo con l'orecchio ma anche con le aree del cervello coinvolte nell'udito.

Il tinnito e l’orecchio

 

tinnitus and the ear

 

Tinnito e l’orecchio: L’orecchio prima …

L’orecchio è un organo complesso presente in tutti i vertebrati.

Ha diverse caratteristiche:

  • È la sede del senso dell’udito. Come tale, cattura e interpreta i suoni. Traduce le vibrazioni dell’aria intorno a noi in micro segnali elettrici che saranno poi interpretati dal cervello.
  • Gioca anche un ruolo importante nell’equilibrio del nostro corpo, sia che sia fermo o in movimento. Ma oggi non saremo più interessati a questo aspetto.
  • Non dimenticare il lato estetico: orecchini, piercing, ecc.

La parola orecchio si riferisce più spesso alla sua parte esterna visibile, il padiglione auricolare. Tuttavia, la parola si applica anche all’intero sistema uditivo, che è diviso in tre parti: L’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno o interno.

 

tinnitus and ear anatomy

 

L’orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare e dal canale uditivo esterno.
Le forme e le pieghe del padiglione hanno lo scopo di dirigere e concentrare le vibrazioni sonore verso il canale uditivo.
Il canale uditivo ha la forma di un corno acustico che diminuisce di diametro man mano che ci si avvicina al fondo dove si trova il timpano.

L’orecchio medio comprende il timpano e gli ossicini uditivi. Sono tre ossa molto piccole. Dall’esterno all’interno: il martello, l’incudine e la staffa. I loro nomi derivano dalle loro forme caratteristiche.

L’orecchio interno è la parte più complessa: è la sede dell’udito, ma anche dell’organo dell’equilibrio.
Comprende la finestra ovale, il vestibolo, la coclea e i canali interni, nonché le connessioni con i nervi uditivi che sono collegati al cervello.

 

middle ear

 

Ora vediamo come funziona
Le vibrazioni della membrana timpanica sono trasmesse lungo la catena degli ossicini dell’orecchio medio, fino alla staffa.
I movimenti della staffa sono poi trasmessi alla coclea attraverso la finestra ovale.
La coclea è un organo cavo a forma di guscio di lumaca. È rivestita da cellule chiamate stereocilia. Queste cellule sono disposte lungo una membrana che divide la coclea in due camere.
L’insieme delle stereocilia e delle membrane ad esse attaccate costituisce l’organo di Corti.

Infine, una parola sulla tuba di Eustachio: collega l’orecchio medio alle cavità nasali per garantire una pressione uguale su entrambi i lati del timpano.

 

Ma torniamo alle stereociglia che riempiono la coclea.
Sono messe in movimento dalle vibrazioni trasmesse attraverso l’orecchio medio quindi i primi elementi dell’orecchio interno.

Le stereocilia hanno la particolarità di trasformare il movimento delle loro ciglia in microsegnali elettrici.
È quindi a livello della coclea che il segnale meccanico diventa un segnale elettrico.
Questi segnali elettrici passano poi attraverso il nervo acustico al cervello.
Il nostro cervello costruisce la sua rappresentazione del suono a partire da questi micro segnali elettrici che si muovono attraverso i suoi circuiti neurali.

Lungo la coclea, ogni cellula risponde preferenzialmente a una certa frequenza. È questa specificità delle cellule che permetterà poi al cervello di differenziare l’altezza dei suoni.
Così, le stereocilia più vicine alla base della coclea (vicino alla staffa) rispondono preferenzialmente a quelle acute. Quelle che si trovano più lontane (ultimo giro della coclea) rispondono al contrario alle basse frequenze.
Il segnale elettrico trasmesso al cervello sarà interpretato come un tono di altezza (frequenza) corrispondente al gruppo di cellule che sono state eccitate.

 

internal ear

 

Sei ancora lì?

 

Per riassumere: le vibrazioni dell’aria ricevute dal timpano vengono trasformate nell’orecchio interno in segnali microelettrici che il nostro cervello interpreterà.

Gli uccellini che cantano sugli alberi, il tosaerba del vicino, quel motivetto nella tua testa. Tutto questo è rappresentato nel nostro cervello da segnali microelettrici.
La degradazione o la perdita di alcune stereocilia provoca meccanicamente la perdita dell’udito nella gamma di frequenza corrispondente.
È importante notare che le cellule danneggiate o distrutte non si rigenerano.

 

Tinnito e l’orecchio: Tinnito ora.

Ora vediamo il nostro intimo ‘amico’ l’acufene…
Circa il 20% della popolazione soffre di problemi di udito e più della metà di loro sono vittime di acufeni. L’acufene è quindi tra i problemi di salute più comuni oggi, e la tendenza è in aumento.
L’acufene può essere classificato in due categorie:
– Il cosiddetto acufene oggettivo che può essere chiaramente collegato a una causa identificata. Trattando la causa, trattiamo l’acufene. È il più semplice, ma è solo circa il dieci per cento del totale.
– In tutti gli altri casi, è più complicato…

 

Definizione : Gli acufeni sono rumori – fischi, sibili, … – che si sentono in un orecchio (o in entrambi), temporaneamente o continuamente senza essere emessi da una fonte esterna.
In altre parole, avere un acufene è sentire un suono, un rumore che non esiste altrove che nella tua testa.
Ogni acufene è unico, e il modo in cui si manifesta può essere molto diverso da un individuo all’altro.
L’acufene è quindi il risultato di un malfunzionamento del sistema uditivo. Si possono considerare diverse cause. Tra queste, diciamo l’invecchiamento dell’orecchio, un trauma acustico o alcune patologie dell’orecchio.
Ma a quale livello si trova il colpevole? L’orecchio? Il cervello? Entrambi?

Sembra che nella maggior parte dei casi, l’acufene si verifichi quando il cervello cerca di adattarsi alla perdita dell’udito.
La perdita parziale dell’input uditivo dalle nostre orecchie porterà quindi a qualche riorganizzazione dei circuiti neurotici del cervello coinvolti nella rappresentazione del suono: è l’acufene.

C’è ora un ampio consenso tra gli scienziati e i medici che lavorano sulla comprensione e il trattamento dell’acufene che il processo richiede un approccio globale in cui l’orecchio e il sistema nervoso centrale devono essere considerati insieme.

Riassunto:

Nella maggior parte dei casi, l’acufene è un suono creato erroneamente dal nostro cervello. Di solito si tratta di una reazione del cervello a qualche perdita uditiva.

Facebook

Messaggi correlati

Trattamenti# 7: Utilizzo di ausili per l'orecchio

Trattamenti# 7: Utilizzo di ausili per l’orecchio

Oggi, molti produttori di apparecchi acustici includono soluzioni per il tinnito nei loro apparecchi acustici per aiutare i pazienti a ritrovare la pace dell’udito.
Conosciute come “tinnitus noiser” o “tinnitus masker”, queste soluzioni per il tinnito sono ora offerte su molti apparecchi acustici di fascia alta per un comfort uditivo personalizzato giorno e notte.
Questi apparecchi acustici possono aiutare i pazienti affetti da acufene con o senza perdita dell’udito e possono anche essere utilizzati come complemento al trattamento dell’ipoacusia, se questo è il caso.

Leggi tutto "
trattamenti #6: sofrologia e modi simili

Trattamenti #6: Sofrologia

Ci interesseremo qui alla Sofrologia così come ad altre discipline che utilizzano tecniche di rilassamento associate a metodi che mirano a lavorare o ristrutturare le nostre emozioni per ottenere una migliore accettazione dell’acufene.

Leggi tutto "

Controlla il tuo tinnito

Controllo audio gratuito

Inventario dell'handicap del tinnito

Tinnitus Handicap Questionnaire

Come usare il lettore

Per prima cosa assicuratevi di mettervi in un ambiente tranquillo.

Usa una cuffia; dovresti sentire solo il tuo tinnito e il test di frequenza.

Suoni il sintetizzatore ( PLAY / PAUSE) e regoli il volume a suo piacimento – idealmente allo stesso livello della percezione del suo tinnito.

Nel caso in cui aveste diversi acufeni, concentratevi su quello che percepite di più.

Poi varia la frequenza usando le frecce precedente / successivo, fino a trovare la frequenza che meglio si adatta al tuo tinnito.

Non esiti a mettere in pausa / riprodurre il suono per confrontare meglio.

Prendete il vostro tempo per essere il più sicuri possibile.

La gamma di frequenza dello strumento va da 78Hz (D#1) fino a 9956Hz (D#8).
L’area di frequenza coperta rappresenta 7 ottave.
Se non hai familiarità con questi concetti, ti invitiamo a leggere il nostro post dedicato a Frequenze e Decibel.