Trattamenti audio per il tinnito cronico

trattamenti per il tinnito #2: farmaci e integrazione

Trattamenti #2: Farmaci

Facciamo un riassunto delle possibilità di medicazione e di integrazione. I farmaci non risolvono realmente il problema, mentre l'integrazione può aiutare migliorando gli aspetti della risposta globale all'acufene.

Farmaci e integrazione

Quando vogliamo trattare una malattia o un malfunzionamento del corpo, pensiamo prima ai farmaci. Qui passeremo in rassegna i principali trattamenti farmacologici, prima di parlare dei trattamenti di integrazione, o integratori alimentari, e termineremo con qualche parola sulla Speropatia.

 

medication

 

Farmaco 1 : I trattamenti farmacologici

 

Corticosteroidi

Quando un acufene spesso associato ad una sordità più o meno profonda appare improvvisamente, dopo un incidente o un trauma sonoro acuto per esempio, i corticosteroidi associati o meno a vasodilatatori possono essere prescritti per un breve periodo.
Un trattamento con corticosteroidi non è mai banale.

Quindi questa può essere solo una soluzione a brevissimo termine e si ritiene che il trattamento debba essere attuato rapidamente (entro 48 ore al massimo), per dare le migliori possibilità di recupero dell’udito e limitare il tinnito.

 

Ansiolitici

Gli ansiolitici, che sono, come suggerisce il nome, sostanze destinate a combattere l’ansia e lo stress, sono talvolta prescritti quando si manifestano i primi sintomi dell’acufene.
Va chiarito che non lo curano, ma possono solo fornire un aiuto una tantum per combattere gli effetti psicologici.
Aiuteranno quindi a ridurre il livello di ansia provato.
In tutti i casi, questi farmaci che creano dipendenza non dovrebbero essere usati a lungo termine.
Gli esempi includono: Lexomil, Temesta, Xanax tra gli altri.

 

Antidepressivi

Passiamo alla categoria superiore con gli antidepressivi.
Queste potenti molecole sono ovviamente utili per trattare la depressione.
Ma secondo uno studio pubblicato nell’agosto 2017 dai ricercatori della Oregon Health & Science University, gli antidepressivi potrebbero aggravare l’acufene soggettivo.

Questi psicofarmaci accentuerebbero gli effetti della serotonina nel cervello.
Tuttavia, i neuroni coinvolti nella trasmissione dei messaggi sonori sarebbero eccitati dall’amplificazione dell’azione della serotonina.
Questo avrebbe l’effetto collaterale di peggiorare l’acufene soggettivo nei pazienti interessati.
Bisogna anche tener conto dei rischi di dipendenza per cui il loro uso deve essere limitato e sempre posto sotto il controllo del prescrittore.
I più famosi: Prozac, Laroxyl, Deroxat, Zoloft.

Come possiamo vedere, queste due grandi famiglie di farmaci, che possono essere utili per gli effetti psicologici indotti dall’acufene, non risolvono in alcun modo la fonte del problema.
Dovrebbero quindi essere usati, solo su consiglio medico, con cautela e per un tempo limitato.

 

L’antiepilettico

Secondo alcuni studi, un antiepilettico dato in dosi molto piccole agirà come un analgesico a livello cerebrale. Questo porterebbe ad un miglioramento della percezione dell’acufene.
Queste prove devono essere confermate da ulteriori studi.

 

Regolatori di dopamina

Secondo seri studi scientifici, la dopamina e la serotonina giocano un ruolo importante nella percezione dell’acufene, così come nella sensazione di dolore cronico. Le stesse aree del cervello sarebbero coinvolte in queste sensazioni anomale.
L’acufene e il dolore cronico apparentemente si verificano quando questi sistemi sono compromessi e il cervello riceve informazioni sbagliate.
Questa scoperta apre la porta a possibili terapie, poiché questi sistemi neurali dipendono dalla trasmissione di dopamina e serotonina tra i neuroni. I farmaci che regolano questi neurotrasmettitori potrebbero quindi essere utili.

 

medication and supplementation

 

Medicina 2: Integrazione

 

Si tratta di rimediare con uno o più integratori alimentari a qualsiasi problema di carenza che potrebbe influire sull’udito.
Sembra ovvio dover lavorare prima per avere una vita sana e una dieta equilibrata per evitare carenze.
Questo tipo di trattamento non è ragionevolmente rischioso.
Si può essere tentati di mettere il patrimonio dalla propria parte facendo dei ragionevoli contributi mirati.
Questo può far parte della gamma di trattamenti che possono essere messi in atto per agire sull’acufene a più livelli.

Svilupperemo i seguenti, che sono i più citati per quanto riguarda il trattamento dell’acufene:

Il Gingko Biloba
la vitamina B12
la Lecitina
lo Zinco
il Magnesio,
la Melatonina.

 

Il Ginkgo Biloba

Originario della Cina meridionale, e usato nella medicina cinese da millenni, il ginkgo biloba ha un’azione neuroprotettiva.
È un albero ben noto per i suoi benefici non solo sul cervello e la memoria, ma anche per quanto riguarda i disturbi della circolazione sanguigna.
Le sue foglie sono utilizzate per trattare i sintomi della demenza senile, la perdita di memoria, la depressione, i disturbi della concentrazione e della vigilanza, il mal di testa e il tinnito.
Questa forma di integrazione a volte utilizza l’azione congiunta di altre sostanze per ottimizzare l’efficacia del trattamento. Alcuni esempi sono la radice di valeriana, l’ascorbato di calcio o un complesso di vitamina B.

 

Vitamina B12

Conosciuta anche come cobalamina, la vitamina B12 è una delle otto vitamine B.
È essenziale per il normale funzionamento del cervello.
Partecipa alla sintesi dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso.
È anche essenziale per mantenere l’integrità del sistema nervoso e soprattutto la guaina mielinica che protegge i nervi e ottimizza il loro funzionamento, nonché per la formazione del sangue.
È normalmente coinvolto come cofattore nel metabolismo di ciascuna delle cellule del corpo umano, più particolarmente nella sintesi del DNA e nella sua regolazione, così come nella sintesi degli acidi grassi e nella produzione di energia.

Uno studio scientifico realizzato negli Stati Uniti su più di 100 persone con acufeni ha dimostrato che quasi la metà di loro aveva una carenza di vitamina B12.
Tutto ciò invita le vittime dell’acufene ad assicurarsi che non manchi loro questo elemento.
La vitamina B12 si trova principalmente negli alimenti di origine animale: frattaglie, frutti di mare, carne, pesce, uova e latticini.
.

La lecitina

La lecitina è essenziale per il corretto funzionamento del cervello, del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare, del fegato e di molti altri organi vitali.
A causa dei suoi presunti effetti positivi sul sistema nervoso, le vengono attribuite virtù benefiche riguardo all’acufene.
È così essenziale che l’organismo deve assolutamente produrlo.
Ma il corpo non sempre ha i nutrienti di base, in proporzioni adeguate, per garantire una buona produzione di lecitina.

Il nostro corpo ha bisogno di lecitina di qualità, e la migliore fonte alimentare è il tuorlo d’uovo, poi i semi di soia e di girasole.
È quindi importante assicurarsi con una dieta adeguata e possibilmente un’assunzione mirata di non perdere questo elemento chiave.

 

Lo zinco

Lo zinco è un oligoelemento coinvolto in molte reazioni enzimatiche.
Gioca anche un ruolo importante nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati e dei grassi.
Gli prestiamo infine virtù antinfiammatorie e antiossidanti.
Tutto ciò suggerisce che lo zinco può agire positivamente sull’acufene.
Gli alimenti più ricchi di zinco sono i frutti di mare, le frattaglie, la carne e il formaggio. Poi ci sono noci, cibi di cereali non raffinati, uova e legumi.
Attenzione, sopra i 15 mg al giorno, può anche avere conseguenze dannose sulla salute.

 

Magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale per il buon funzionamento del corpo umano.
Partecipa a più di 300 reazioni metaboliche: metabolismo dei lipidi, regolazione della glicemia e della pressione sanguigna. Lavora in stretta associazione con il sodio, il potassio e il calcio, con i quali deve rimanere in equilibrio nel corpo.
Contribuisce in particolare alla trasmissione nervosa e al rilassamento muscolare dopo la contrazione

La carenza di magnesio può generare molte manifestazioni dannose come l’ansia, la stanchezza o i disturbi digestivi. Anche l’acufene è uno dei sintomi potenzialmente associati alla carenza di magnesio.
Legumi, semi, noci, cereali integrali, germe di grano, verdure a foglia verde scuro e lievito di birra sono buone fonti di magnesio.

 

Melatonina

La melatonina è un ormone coinvolto nel sonno.
È chiamato l’ormone del sonno perché viene rilasciato dal corpo in momenti corrispondenti al sonno naturale.
Ma quando il corpo invecchia, ne sintetizza meno, portando a disturbi del sonno.
Da quel momento in poi, un’assunzione giornaliera compensativa di 1 mg, al momento di coricarsi, è nota per promuovere il sonno.
Questo non può che giovare ai pazienti affetti da acufeni.

 

Omeopatia

Nella gamma dei trattamenti possibili, l’omeopatia occupa un posto speciale.
Quando si parla di omeopatia, troviamo spesso due clan, i convinti e gli scettici.
Come spiegare allora il preteso successo di questo trattamento in alcuni pazienti con acufene cronico? I convinti vi diranno che funziona, e gli scettici diranno che è l’effetto placebo combinato con altri fattori esterni che hanno portato al miglioramento.

Non ci pronunceremo su questo dibattito e lasceremo che ognuno giudichi ciò che è bene per lui.
E come detto in un post precedente, un approccio multiterapeutico ha sempre del buono.
Spetterà naturalmente all’omeopata analizzare la situazione e proporre il trattamento adeguato.
CHINUM SULFURICUM è “il” rimedio comune per i ronzii e le vertigini in omeopatia, ma può essere associato o meno ad altri, come NATRUM SULFURICUM, GRAPHITES, o CHAMOMILLA VULGARIS …

Ogni sostanza il cui nome è scritto in latino è seguito da un numero 5, 7, 9, 15, 30 e due lettere CH. La cifra dà il grado di diluizione, 30 è il più diluito.

 

In conclusione di questo articolo sui farmaci e l’integrazione, diremo:
– i trattamenti farmacologici per l’acufene dovrebbero essere ridotti al minimo.
– D’altra parte, non ci sono obiezioni all’introduzione di integratori mirati di elementi con proprietà benefiche note o supposte per il sollievo dell’acufene.

Facebook

Messaggi correlati

Trattamenti# 7: Utilizzo di ausili per l'orecchio

Trattamenti# 7: Utilizzo di ausili per l’orecchio

Oggi, molti produttori di apparecchi acustici includono soluzioni per il tinnito nei loro apparecchi acustici per aiutare i pazienti a ritrovare la pace dell’udito.
Conosciute come “tinnitus noiser” o “tinnitus masker”, queste soluzioni per il tinnito sono ora offerte su molti apparecchi acustici di fascia alta per un comfort uditivo personalizzato giorno e notte.
Questi apparecchi acustici possono aiutare i pazienti affetti da acufene con o senza perdita dell’udito e possono anche essere utilizzati come complemento al trattamento dell’ipoacusia, se questo è il caso.

Leggi tutto "
trattamenti #6: sofrologia e modi simili

Trattamenti #6: Sofrologia

Ci interesseremo qui alla Sofrologia così come ad altre discipline che utilizzano tecniche di rilassamento associate a metodi che mirano a lavorare o ristrutturare le nostre emozioni per ottenere una migliore accettazione dell’acufene.

Leggi tutto "

Controlla il tuo tinnito

Controllo audio gratuito

Inventario dell'handicap del tinnito

Tinnitus Handicap Questionnaire

Come usare il lettore

Per prima cosa assicuratevi di mettervi in un ambiente tranquillo.

Usa una cuffia; dovresti sentire solo il tuo tinnito e il test di frequenza.

Suoni il sintetizzatore ( PLAY / PAUSE) e regoli il volume a suo piacimento – idealmente allo stesso livello della percezione del suo tinnito.

Nel caso in cui aveste diversi acufeni, concentratevi su quello che percepite di più.

Poi varia la frequenza usando le frecce precedente / successivo, fino a trovare la frequenza che meglio si adatta al tuo tinnito.

Non esiti a mettere in pausa / riprodurre il suono per confrontare meglio.

Prendete il vostro tempo per essere il più sicuri possibile.

La gamma di frequenza dello strumento va da 78Hz (D#1) fino a 9956Hz (D#8).
L’area di frequenza coperta rappresenta 7 ottave.
Se non hai familiarità con questi concetti, ti invitiamo a leggere il nostro post dedicato a Frequenze e Decibel.